Deprecated: Function create_function() is deprecated in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/neicontent/plugins/revslider/includes/framework/functions-wordpress.class.php on line 258

Deprecated: Function create_function() is deprecated in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/neicontent/plugins/simple-taxonomy/simple-taxonomy.php on line 83

Notice: get_currentuserinfo è deprecata dalla versione 4.5.0! Utilizzare al suo posto wp_get_current_user(). in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/wp-includes/functions.php on line 4654
Rettore – Università Telematica Giustino Fortunato

Rettore

Presidente Di Amministrazione

ATENEO

Organi di Ateneo

Rettore

Diventa uno studente
Unifortunato!

Iscriviti alla Newsletter

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

 

Sovrintende all’attività didattica e scientifica, riferendone al Consiglio di Amministrazione con apposita relazione periodica; fissa direttive organizzative generali per assicurare l’efficienza delle strutture didattiche e scientifiche; sovrintende all’erogazione degli insegnamenti in modalità telematica, curando l’interazione fra docenti, tutor e studenti; esercita l’attività disciplinare sul corpo docente e sugli studenti, nei limiti della normativa vigente; esercita tutte le altre attribuzioni che gli sono demandate dall’ordinamento universitario, fatte salve le competenze degli altri organi previsti dallo Statuto.

Il Rettore può conferire ad uno o più professori l’incarico di seguire particolari aspetti della gestione dell’Università rientranti nelle sue competenze.

Dal giorno 1° novembre 2019 il Prof. Giuseppe Acocella è il Rettore dell’Ateneo.

 

Segreteria Rettore:

Viale Raffaele Delcogliano, 12 – 82100 Benevento

Tel. 0824.351296

Fax: 0824 351887

Mail: rettorato@unifortunato.eu

Curriculum vitae Prof. Giuseppe Acocella

Il Rettore è nominato dal Consiglio di Amministrazione, su proposta di E.F.I.R.O.; dura in carica 3 anni e può essere confermato.

Il Rettore:

  1. rappresenta

    l’Università nelle manifestazioni accademiche e culturali e nel conferimento dei titoli accademici

  2.  sovrintende all’attività didattica e scientifica, riferendone periodicamente al Consiglio di Amministrazione
  3.  fa parte di diritto, per la durata del suo mandato, del Consiglio di Amministrazione
  4.  convoca e presiede il Senato Accademico e ne assicura il coordinamento con il Consiglio di Amministrazione
  5.  formula proposte e riferisce al Consiglio di Amministrazione sull’attività didattica e scientifica dell’Università e assicura l’esecuzione delle delibere del Consiglio stesso su tali temi
  6.  fissa direttive organizzative generali per assicurare l’efficienza delle strutture didattiche e scientifiche
  7.    sovrintende all’erogazione degli insegnamenti in modalità telematica, curando l’interazione fra docenti, tutor e studenti
  8.  vigila sul rispetto della Carta dei servizi e nomina i componenti del servizio permanente per l’attuazione della Carta
  9.  esercita, d’intesa con il Presidente, l’attività disciplinare sul corpo docente e ricercatore, ed autonomamente sugli studenti, nei limiti della normativa vigente
  10.  adotta, in caso di necessità e di urgenza, gli atti di competenza del Senato Accademico salvo ratifica, dello stesso organo
  11.    esercita tutte le altre attribuzioni che gli sono demandate dall’ordinamento universitario, fatte salve le competenze degli altri organi previsti dal presente Statuto
  12. 2. Il Rettore può conferire ad uno o più professori l’incarico di seguire particolari aspetti della gestione dell’Università rientranti nelle sue competenze.
    3. Il Rettore può costituire commissioni e comitati con compiti consultivi, istruttori e gestionali nelle materie di sua competenza.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AVVISO


In conseguenza del DPCM n. 18,pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, viene confermato che fino a data da destinarsi
le lezioni dei corsi proseguiranno regolarmente in modalità a distanza, come gli esami di profitto che si svolgeranno in modo da assicurare
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati con l’aula virtuale, e con la contemporanea presenza in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti predisporranno il verbale GOMP.
In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.


Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/wp-includes/functions.php on line 4558

Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/wp-includes/functions.php on line 4558