In breve
Il corso di studi in Diritto ed Economia delle Imprese è un corso triennale interclasse (L-14 Scienze dei servizi giuridici/L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale), la cui frequenza consente allo studente di acquisire competenze in campo giuridico, economico ed aziendalistico – essenziali per inserirsi nel mercato del lavoro interno ed internazionale in ambito aziendale –, nonché di sviluppare capacità trasversali, quali sono quelle relazionali e comunicative, lavorare in team, utilizzare un lessico appropriato, anche in lingua inglese, sia in ambito economico sia in ambito giuridico.
I laureati del corso possono svolgere la propria carriera come dipendente dell’impresa, oppure come consulente esterno autonomo, in area legale, con compiti di consulenza sia con riguardo al management interno dell’impresa, sia con riguardo alle relazioni con i concorrenti, con enti creditizi ed amministrazioni pubbliche, ed in area economica, con compiti di analisi di andamenti economici e patrimoniali aziendali, valutazione rischi di insolvenza delle imprese e relative predisposizioni di soluzioni di eventuali stati di pre-crisi, assistenza contrattuale e fiscale alle imprese, gestione di sistemi contabili e dichiarativi fiscali, budget, rendiconto finanziario, controllo dei flussi di cassa, assistenza nella predisposizione del Bilancio, revisione legale ai sensi del D.lgs. 39/2010.
Gli studenti che optano per il piano di studi nella classe L-18 possono, inoltre, accedere, dopo il compimento di un tirocinio e previo superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione secondo la normativa vigente, alle funzioni di esperto contabile, revisore legale e consulente del lavoro, mentre gli studenti che scelgono il piano di studi nella classe L-14 possono accedere alle funzioni di
consulente del lavoro, dopo il compimento di un tirocinio e previo superamento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione secondo la normativa vigente.