Diventa uno studente
Unifortunato!
Social
Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il tuo piano di studi personalizzato
Il Centro di Ricerca e Applicazione Tecnologica di Ateneo sulla didattica e sul patrimonio culturale, che vanta un prestigioso Comitato Scientifico, con componenti di fama anche internazionale, e che può contare su un validissimo Comitato Operativo, si prefigge un programma annuale articolato in una serie di attività.
Il Centro promuove il premio internazionale “Traiano”, con la costituzione di tre specifiche sezioni: la sezione storico-giuridica, la sezione economica e la sezione educativa. Ogni anno vi è la promozione di una call for paper che porterà anche all’organizzazione di una giornata di studi e ad una pubblicazione scientifica collettanea sul tema prescelto. Il Centro di Ricerca si prefigge, altresì, la partecipazione a progetti di ricerca, anche in partenariato con altri Enti di Ricerca ed Istituzioni.
Il Centro di Ricerca è poi promotore di due master di I livello: comunicazione multimediale e digital marketing e marketing turistico.
Il Centro ambisce alla costituzione di una rete di partenariato che sia non solo assai ampia, ma soprattutto di elevato profilo.
Per aderire al centro è possibile contattare la segreteria dell’Università Giustino Fortunato.
Il Centro di Ricerca e Applicazione Tecnologica di Ateneo sulla didattica e sul patrimonio culturale, si pone come fine lo studio, la valorizzazione e la promozione dell’Arco di Traiano e della Via Traiana, nonché del Patrimonio Storico-Archeologico di Benevento e della Campania, in campo nazionale e internazionale, sviluppando, sostenendo e realizzando programmi e progetti comuni di ricerca, formazione, valorizzazione e gestione. Il Centro, altresì, promuove lo sviluppo della didattica nel campo della multimedialità e dell’e-learning, anche attraverso l’utilizzo di tutte le tecnologie utili, in coerenza con le linee strategiche degli organi di Ateneo;
In particolare, il Centro si propone di:
Nell’ambito delle proprie finalità, il Centro svolge ricerche e consulenze scientifiche, anche di carattere applicato ed esegue su richiesta di altri enti ed organismi pubblici o privati, nazionali ed internazionali, ricerche.
Comitato scientifico
Livio Zerbini
Università di Ferrara e Direttore del Centro di Ricerca
Roberto Giacobbo
Autore e Divulgatore Mediaset
Ettore Janulardo
Storico dell’arte
Antonella Nuzzaci
Università dell’Aquila
Ioan Piso
Università Babe-Bolyai di Cluj-Napoca
François Vellas
Università di Tolosa
I MASTER PROMOSSI DAL CENTRO
In conseguenza del DPCM n. 18,pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, viene confermato che fino a data da destinarsi
le lezioni dei corsi proseguiranno regolarmente in modalità a distanza, come gli esami di profitto che si svolgeranno in modo da assicurare
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati con l’aula virtuale, e con la contemporanea presenza in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti predisporranno il verbale GOMP.
In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.