Deprecated: Function create_function() is deprecated in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/neicontent/plugins/revslider/includes/framework/functions-wordpress.class.php on line 258

Deprecated: Function create_function() is deprecated in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/neicontent/plugins/simple-taxonomy/simple-taxonomy.php on line 83

Notice: get_currentuserinfo è deprecata dalla versione 4.5.0! Utilizzare al suo posto wp_get_current_user(). in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/wp-includes/functions.php on line 4654
Counseling – Università Telematica Giustino Fortunato

Counseling

servizio studenti

Orientamento in Uscita

Counseling

Diventa uno studente
Unifortunato!

Iscriviti alla Newsletter

Social

Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il  tuo piano di studi personalizzato

Il servizio counseling è per i soli iscritti e tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità promuovendo atteggiamenti attivi e positivi.

Il percorso si articola in 3 modalità:

  • counseling individuali;
  • counseling di gruppo;
  • laboratori didattici.

A chi si rivolge il servizio?

Lo Sportello di Ascolto Psicologico è indicato per tutti gli studenti che nel delicato momento di transizione all’università, oppure nel corso del loro cammino accademico, si trovano ad affrontare difficoltà di varia natura e necessitano di uno spazio di confronto e supporto che li guidi nell’individuazione ed elaborazione delle problematiche e che solleciti il potenziamento ed il ricorso alle loro risorse interne. I destinatari del servizio sono, inoltre, tutti gli utenti che si trovano nella complessa condizione di combinare la gestione del percorso di studi e l’impegno contemporaneo in ambito lavorativo o familiare. Il servizio è in grado di prestare assistenza a studenti DSA.

Quali sono gli obiettivi del servizio?

Mediante lo Sportello di Ascolto l’Unifortunato intende:
  • offrire allo studente uno spazio di ascolto privato, in cui confrontarsi con uno psicologo riguardo difficoltà personali, relazionali o accademiche incontrate durante il percorso di studi;
  • favorire una migliore comprensione della problematica presentata e promuovere l’individuazione delle possibili strategie di fronteggiamento della stessa;
  • stimolare l’autonomia nella gestione del proprio percorso accademico, individuando punti di forza e debolezza del proprio operato e modulando le criticità.
Il servizio di Counseling,  prevede l’attivazione di corsi di apprendimento della tecnica del Training Autogeno attraverso i quali:
  • offrire uno strumento che aiuti a modulare l’ansia che spesso può accompagnare gli esami e comprometterne la preparazione e l’esito;
  • favorire il senso di autoefficacia e di controllo delle proprie competenze;
  • stimolare la capacità di concentrazione e la costanza nel lavorare in vista di un obiettivo.
Lo sportello prevede l’attivazione di Laboratori  di Guida allo Studio, mediante i quali:
  • offrire delle nozioni riguardo gli elementi che favoriscono una buon approccio allo studio universitario e telematico, un’efficace abilità di comunicazione e un’ottimale gestione dell’ansia da esame;
  • favorire l’auto-osservazione e la consapevolezza rispetto al personale metodo di studio, individuando potenzialità e prospettive di miglioramento;
  • stimolare la sperimentazione di nuove tecniche e strategie di organizzazione e gestione del tempo, del lavoro e dei contenuti.

 Quale è la modalità di intervento?

  1.  La consulenza presso lo Sportello di Ascolto prevede una breve serie di colloqui individuali (da 3 a 5 incontri di 50 minuti ciascuno) a cadenza settimanale, volti ad approfondire le problematiche presentate dallo studente. È previsto, inoltre, un incontro di follow-up a un mese di distanza dall’ultimo colloquio. È assicurata la privacy degli studenti e l’assoluta riservatezza in merito alle informazioni condivise.
  2. I corsi di Training Autogeno saranno svolti in piccoli gruppi (6 o 8 studenti al massimo) con incontri di 1 ora e 30 ciascuno ed un incontro di follow-up a un mese di distanza dal termine del corso.
  3. I laboratori di Guida allo Studio saranno articolati in 4 lezioni (30 studenti al massimo) della durata di 3 ore circa.

 Come accedere al servizio?

È possibile richiedere informazioni o prenotare un appuntamento con il proprio nome, numero di matricola e la richiesta di intervento all’indirizzo di posta elettronica counseling@unifortunato.eu, oppure recandosi presso la sede istituzionale dell’Università degli studi Giustino Fortunato, in Viale Raffaele Delcogliano, 12 (Benevento), nel giorno di apertura dello sportello: Mercoledì dalle ore 09:30 alle ore 11:00.
Per gli studenti che sono impossibilitati a raggiungere la sede dell’Ateneo è possibile concordare lo svolgimento degli incontri individuali di consulenza via web, previa richiesta.

Responsabile del servizio

La responsabile del Servizio è la Dott.ssa Valentina Santopietro, psicologa e operatrice di training autogeno.

Clicca qui per conoscere informazioni sul servizio

Relazione servizio Counseling 2017

Relazione servizio Counseling 2018


Corsi anni accademici precedenti

1° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 15/16

2° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 15/16

3° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 16 /17

4° Edizione Corso di Training Autogeno a.a. 17/18

1° Edizione Corso Guida allo Studio a.a. 16/17

2° Edizione Corso Guida allo Studio a.a. 17/18

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AVVISO


In conseguenza del DPCM n. 18,pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, viene confermato che fino a data da destinarsi
le lezioni dei corsi proseguiranno regolarmente in modalità a distanza, come gli esami di profitto che si svolgeranno in modo da assicurare
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati con l’aula virtuale, e con la contemporanea presenza in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti predisporranno il verbale GOMP.
In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.


Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/wp-includes/functions.php on line 4558

Notice: ob_end_flush(): failed to send buffer of zlib output compression (1) in /web/htdocs/www.dpocorso.it/home/wp-includes/functions.php on line 4558