Diventa uno studente
Unifortunato!
Social
Valutiamo i tuoi crediti formativi e costruiamo insieme il tuo piano di studi personalizzato
Il Programma Erasmus+, istituito dall’Unione Europea nel dicembre 2013, rappresenta il nuovo strumento dell’UE dedicato ai settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport per il periodo 2014-2020.
Esso sostituisce i seguenti programmi UE della programmazione 2007-2013: LLP, Gioventù in azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, Programmi di cooperazione con i paesi industrializzati nel settore dell’Istruzione superiore.
Il programma è incentrato su tre attività chiave (Key Action – KA), trasversali ai diversi settori:
Alla Giustino Fortunato è attivo il progetto di mobilità KA103, “MOBILITY PROJECT FOR HIGHER EDUCATION STUDENTS AND STAFF”, appartenente al KA1.
Il progetto KA103 consente la mobilità di studenti e staff.
Nell’ambito del Programma Erasmus+, Azione Chiave 1, Mobilità dello Staff per formazione, l’Università telematica “Giustino Fortunato” indice una procedura di selezione per assegnare n. 2 borse di mobilità riservate al personale docente e ricercatore dell’Università “G. Fortunato”, per lo svolgimento di un periodo di docenza all’estero.
Gli obiettivi del programma sono:
Il programma Erasmus+ consente di trascorrere parte del percorso universitario, da tre a dodici mesi, in un altro paese europeo, consente di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento. Il programma Erasmus+ offre un contributo finanziario, per sostenere le spese legate al soggiorno all’estero.
Con lo status di studente Erasmus+ si ha la garanzia del riconoscimento accademico per le attività didattiche completate, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti
Consulta la carta dello studente Erasmus
L’elenco completo delle Università partner dove svolgere l’Erasmus viene aggiornato ogni anno.
Le domande di candidatura dovranno essere compilate a cura degli studenti partecipanti scaricandole dal link precedente e potranno essere inviate solo utilizzando la mail istituzionale dello studente entro le ore 13:00 del 11 Maggio 2019 solo attraverso invio all’indirizzo international@unifortunato.eu.
NOTA BENE: Si specifica che per presentare la domanda, gli studenti iscritti ad anni successivi al primo non devono rispettare alcuna media di partenza.
Solo per gli studenti iscritti al primo annosi faccia riferimento a quanto scritto nel bando.
Se hai vinto il bando Erasmus+ 2019/20 è necessario seguire alcune procedure.
Durante il periodo di studio all’estero dovrai:
Al rientro in Italia dovrai:
Prorogata la scadenza per i bandi per la mobilità tirocini Erasmus+ 2019/20.
Le domande di candidatura dovranno essere compilate e inviate entro e non oltre le ore 13:00 del 10 Dicembre 2019
Erasmus+ Mobilità per tirocinio è un programma di mobilità studentesca promosso dall’Unione Europea che dà la possibilità agli studenti e ai neolaureati di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale attraverso un’esperienza lavorativa all’estero, presso aziende pubbliche o private in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono concorrere gli studenti che, al momento della presentazione della candidatura, soddisfino le seguenti condizioni:
− essere iscritti presso l’Università “G. Fortunato” – Telematica – l’aa 2018-2019;
− essere in regola con il pagamento delle tasse di iscrizione previste per il corso di studio di appartenenza;
− impegnarsi a non usufruire, per lo stesso periodo di assegnazione della sovvenzione Erasmus+, di altro finanziamento dell’Unione Europea attribuito per la medesima finalità.
IL TIROCINIO PUÒ ESSERE SVOLTO ANCHE DOPO LA LAUREA (entro 12 mesi), a condizione che si partecipi al bando e si venga selezionati prima del conseguimento del titolo.
Bando Erasmus+ mobilità per tirocinio a.a. 2019/20
Per partecipare al bando devi:
Durata del tirocinio e contributo comunitario
La durata della mobilità per tirocinio all’interno del programma Erasmus+ è da un minimo di 2 mesi ad un massimo di 12 mesi e lo studente può ricevere un contributo comunitario ai costi sostenuti per la mobilità fino ad un massimo di 3 mesi.
SEDI DEL TIROCINIO
L’impresa ospitante deve essere proposta dallo studente, possibilmente al momento di presentazione della candidatura.
Studenti iscritti presso un Ateneo e/o neo-laureati che ancora non sappiano dove svolgere un traineeship all’estero possono registrarsi alla seguente piattaforma erasmusintern.org promossa da Erasmus Student Network.
PRIMA DELLA MOBILITÀ
redigere un piano di attività (Learning Agreement for Traineeship – Before the Mobility). Il learning agreement è il documento che descrive le attività che verranno svolte dal tirocinante, il nome del tutor estero e del Delegato Erasmus del proprio corso di studi, il periodo esatto di mobilità, e il numero di crediti che saranno riconosciuti al rientro. Il documento va firmato dall’azienda ospitante, dal tirocinante e dal delegato erasmus di Area
Durante la mobilità:
– Lo studente dovrà inviare il certificato di arrivo compilato e firmato dall’Ente ospitante. Solitamente un semplice documento di cui l’organizzazione ospite è già a conoscenza.
Al termine della mobilità:
– l’impresa ospitante deve rilasciare allo studente un Certificato attestante la durata della mobilità, le attività svolte, nonché i risultati conseguiti (Learning Agreement for Traineeship – After the Mobility) in termini di conoscenze, competenze, abilità acquisite e un giudizio finale sulla mobilità intrapresa, oppure il Transcript of Work (vi allego un fac simile).
– l’Istituto di appartenenza deve dare pieno riconoscimento all’attività svolta e certificata, possibilmente integrandola all’interno del programma di studio dello studente e inserendola nel Diploma Supplement.
e-mail: international@unifortunato.eu
web: http://www.unifortunato.eu/servizi/relazioni-internazionali
In conseguenza del DPCM n. 18,pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, viene confermato che fino a data da destinarsi
le lezioni dei corsi proseguiranno regolarmente in modalità a distanza, come gli esami di profitto che si svolgeranno in modo da assicurare
la presenza on-line della Commissione d’esame, i cui componenti saranno collegati con l’aula virtuale, e con la contemporanea presenza in rete di almeno due studenti oltre all’esaminato. Contestualmente i Presidenti predisporranno il verbale GOMP.
In un tempo di emergenza l’Università’ “G. Fortunato” assicura la regolare continuazione delle sue attività di istituto grazie all’esperienza maturata, che proprio in condizioni come le attuali conferma l’efficacia e la validità delle Università telematiche, in grado di mantenere un continuo colloquio tra corpo docente, tutors e studenti in virtù di una organizzazione amministrativa e di una tecnologia consolidate.