Incontri internazionali
Giornata di studi internazionale a Roma “la Liceità della Prova”
Convegno Internazionale – Politiche Linguistiche & Pratiche dell’Integrazione
L’Università Telematica Giustino Fortunato Ospita l’Universidad Isabel I di Burgos, Spagna
Convegno Internazionale – Traduzione, imprese e territorio: Best practices
Lectio Magistralis del Prof. Kennet Pennington – Kenny-Quinn Professor of Ecclesiastical and Legal History Catholic University of America School and Canon Law Columbus School of Law.
Viaggi di studio all’estero
L’UniFortunato organizza viaggi studio e istituzionali all’estero aperti a tutti gli studenti
Viaggio Studio a Vienna
Viaggio-Studio al Parlamento Europeo
Accordi e collaborazioni internazionali
Accordi con Enti ed Associazioni:
Festival delle carriere internazionali
Accordi con Università straniere:
Collaborazioni intercorse tra università straniere e docenti dell’UniFortunato:
Bahcesehir University, Turkey; Ss. Cyril and Methodius University in Skopje Faculty of Economics; Universitè de Lorraine; Università Heinrich-Heine di Düsseldorf; Pontificia Università Antonianum; Pontificia Università Urbaniana; Ludwig Maximilians Universitat di Monaco; Università di Oldenburg; University of Bremen;
Lavorare all’estero
L’UniFortunato, per mezzo dell’Ufficio Placement, informa costantemente gli studenti su offerte di lavoro e stage all’estero. Per informazioni in merito è possibile contattare anche il Prof. Federico de Andreis (f.deandreis@unifortunato.eu)
Certificati in lingua inglese
Rivolgendosi all’Ufficio segreteria è possibile richiedere il rilascio di certificati in lingua inglese.
Valutazione attività svolte dall’Ateneo nell’a.a. 2017/2018 Agenzia Nazionale INDIRE:
“Gli obiettivi qualitativi sono stati raggiunti nel rispetto di quanto presentato nella ECHE... Si evidenzia l ‘impegno dell ‘Università che nonostante partecipi per la prima volta al programma nell‘anno 2017-2018 ha creato unufficio e una commissione Erasmus con staff dedicato e una pagina Erasmus ben articolata sul sito istituzionale. La gestione delle informazioni prima durante e dopo la mobilità risulta fluida ed efficiente in tutte le fasi delle attività comepure il continuo monitoraggio effettuato dall’ufficio Erasmus e dal responsabile… A livello di obiettivi quantitativi, il progetto ha realizzato quanto richiesto in .fase di candidatura, limitatamente alle mobilità per studio e training. Sisuggerisce di continuare a lavorare sullo sviluppo della mobilità, soprattutto dello staff per attività didattica al fin e di ampliare la rete di contatti internazionali e le conseguenti opportunità di internazionalizzazione. L‘impattodel progetto a livello istituzionale è particolarmente sentito dal beneficiario, l‘esperienza di mobilità genera nei propri studenti/staff acquisizione di metodologie, tecniche di apprendimento, sviluppo nuove idee. Per quanto riguarda ladisseminazione dei risultati del progetto avviene attraverso i canali di comunicazione, stampa, social network, sito. Il sito appare ben strutturato e facilmente navigabile. ”